ARTETERAPIA

affanna inutilmente” C. G. Jung
DURATA del corso da maggio o da ottobre ’25:
4 incontri a cadenza settimanale, della durata di un’ora e mezza ciascuno (6 ore) al lunedì o mercoledì dalle ore 18.30 alle 20.00.
Il giorno esatto lo si stabilisce al raggiungimento di almeno 4 partecipanti
———————————————————————————————–
L’arte terapia può offrire uno spazio di libertà e di non giudizio, in cui è possibile prendersi il proprio tempo per potersi esprimere, per poter dare forma ai pensieri, ai ricordi, a desideri inespressi.

Attraverso l’utilizzo dei materiali viene favorito un generale risveglio percettivo.
Lavorando in gruppo aumenta la possibilità di entrare in relazione con l’altro, condividere emozioni e vissuti, anche mediante l’elaborato creativo, facilitando così la socializzazione.
Lo spazio neutro del setting terapeutico (l’atelier) diventa un luogo protetto e riconoscibile grazie alla ritmicità degli incontri.
L’attività artistica e l’utilizzo dei materiali influisce beneficamente sia sulle funzioni cognitive che motorie.
Nel corso del tempo la produzione degli elaborati aumenta le singole competenze riguardo l’uso di alcune tecniche. L’affermazione di tali competenze gratifica ed ha una ricaduta positiva sull’autostima di ciascun partecipante.
Gli incontri di arte terapia possono rendere possibile un “qui e ora” caratterizzato da creatività e positività.
Ogni individuo, infatti, anche se non ha alcuna esperienza dell’atto artistico, ha la capacità latente di affermarsi mediante la propria creatività. In arte terapia la persona ed il processo creativo sono il fulcro del percorso, affermandosi con maggiore importanza rispetto al prodotto finale.
Dipingendo, manipolando e realizzando elaborati artistici è possibile divertirsi e provare piacere, e, al tempo stesso, modificare e riequilibrare certe proporzioni sul foglio e nelle forme, affrontandole come dimensioni simboliche del sé, nostra immagine globale, sintesi di elementi di consapevolezza e di inconsapevolezza integrati.
La creazione artistica è “zona franca”, dove è possibile sperimentare nuovi atteggiamenti e consentire che qualcosa si modifichi tramite la scelta dei colori e delle forme.

ARTE COME TERAPIA
L’ arte terapia si propone come terapia relazionale che pone la sua attenzione al processo creativo e all’espressione attraverso i materiali artistici, prediligendo il linguaggio dell’opera artistica come mezzo di comunicazione tra utente e arte terapeuta.
L’atelier di arte terapia è uno spazio protetto di condivisione e riconoscimento, che consente a chi lo frequenta di trovare il proprio spazio, rapportandosi, in una dimensione non giudicante e di accoglienza, con le proprie emozioni, all’interno di una dinamica di relazione di gruppo e con la figura dell’arteterapeuta.

Importante è la qualità della relazione che si stabilisce fra utente e arteterapeuta.
Una relazione che si fonda sull’interazione continua, in un rapporto di accudimento e presa in carico, sostenendo l’utente nella difficoltà, accompagnandolo durante tutto il processo creativo fino alla realizzazione dell’opera.
L’apprendimento di nuove modalità espressive rafforza la sensazione di sentirsi in grado di “saper fare”: l’attività artistica diventa un nuovo mezzo per poter scaricare tensioni.
L’arte terapia può avere applicazioni terapeutiche,
riabilitative ed educative.
Il linguaggio delle immagini ci proietta in un mondo protetto, in cui passato e futuro acquistano senso, partecipando a rendere il presente un luogo degno e ricco di potenzialità.L
I materiali vengono offerti valutando con attenzione le potenzialità espressive, a partire dai bisogni e dalle possibilità dei partecipanti; l’arteterapeuta accompagna l’utente nella scoperta dei materiali offerti, incoraggiandolo e sostenendolo nel percorso.
Senza alcun giudizio sulle qualità estetiche delle produzioni, le individuali istanze espressive saranno accolte e incoraggiate in un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.
L’arteterapeuta si pone in una posizione di flessibilità e di ascolto, per favorire la condizione di un buon clima espressivo e relazionale, che tenga conto dei bisogni dei singoli, ma anche delle dinamiche del gruppo.
MATERIALI:
matite grigie e colorate, gomme e temperini, pastelli a cera e a olio, tempere, acquerelli, pennelli piccoli, medi e grandi, spugne, gessetti, fogli di carta da pacco bianca, cartoncini bianchi e colorati, fogli da lucido, carte veline, colla vinilica, colla stick, forbici, materiale di recupero, carta crespa, cartone, stoffe, spago, fil di ferro, creta e mirette.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
- Stimolare le percezioni, sensazioni e ricordi mediante l’utilizzo e manipolazione dei materiali
- Stimolare la libera espressione
- Favorire le relazioni interpersonali
OBIETTIVI SPECIFICI
- Stimolare, mediante il gesto creativo, i ricordi, i propri vissuti e le proprie emozioni, in un clima di assoluta libertà ed astensione dal giudizio
- Facilitare, attraverso la condivisione dell’esperienza con il gruppo, l’attenzione e La condivisione
- Incrementare la comunicazione grazie alla mediazione dei mezzi artistici
Docente: Caterina Pia.